La strategia D’Alembert è una delle tecniche più conosciute e utilizzate nel mondo della roulette, ideale per chi cerca un approccio meno rischioso rispetto ad altri sistemi di scommessa. Basata sulla teoria del matematico francese Jean le Rond D’Alembert, questa strategia si distingue per la sua semplicità e per il suo metodo di progressione negativa.
Come Funziona la Strategia D’Alembert
Il principio della D’Alembert è semplice: si aumenta la puntata di un’unità dopo ogni perdita e si diminuisce di un’unità dopo ogni vincita. Questo sistema è particolarmente adatto per le scommesse esterne, come Rosso/Nero, Pari/Dispari o Alto/Basso, dove le probabilità di vincita sono quasi del 50%.
Ecco un esempio pratico:
Decidi un’unità di puntata iniziale, ad esempio 1€.
Se perdi, aumenti la puntata a 2€.
Se vinci, torni a 1€.
Continui a seguire questa progressione fino a raggiungere un equilibrio tra vincite e perdite.
Vantaggi della Strategia D’Alembert
Rischio Controllato: A differenza della Martingala, dove le puntate raddoppiano dopo ogni perdita, la D’Alembert aumenta le puntate in modo graduale, riducendo il rischio di esaurire il bankroll.
Facilità di Applicazione: La semplicità del sistema lo rende ideale per i principianti e per chi vuole giocare in modo rilassato.
Profitto Equilibrato: Quando il numero di vincite e perdite si bilancia, il giocatore ottiene un profitto pari al numero di scommesse vincenti.
Svantaggi della Strategia D’Alembert
Limitazioni nel Lungo Periodo: La strategia si basa sull’assunto che vincite e perdite si equilibrino nel tempo, ma il margine del banco (2,7% nella roulette europea) può influire negativamente.
Guadagni Modesti: Le vincite potenziali sono inferiori rispetto a strategie più aggressive.